In questo caso ho preso un immagine semplice poco colorata trovata su DeviantArt.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijK7XkefpHHQi_h_Lq-b9gaF4bNcRXXsd7X5Ac60BTkDNY5nOOy3zHxhX67r1resoTL74XVnETw_OYEc2fF1eCFMqXPc5v1HC52OFKqm3sKI46jFgTcx8THInMWyf4qA-qoRqE2gGiyR0/s320/Tutorial1.jpg)
Il colore l'ho aggiunto io all'immagine alterando i valori di tono (vedi tonal control sotto la finestra per aggiustare i colori oppure più semplicemente nella finestra di "Underpainting"). A mano ho aggiunto in seguito un layer di acquerello per aggiungere e truccare la modella. Non c'e' bisogno di essere precisi perchè il risultato finale deve messere molto "impressionista" ;)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTWlkVqkAp2_0BaehWwWJhqItF3_ttcxmOpJSYZ_AWRLTj2OUAf6zWlVkkLLatRBuBAqRO2iIH5oJ-LtvattIl9WCBOBiibG6Uz0HKJZ3ASrHkwFHiuVj9kO9mDMZp6wwd2ucBqqfKdKU/s320/Tutorial2.jpg)
A questo punto ho cliccato sull'opzione "Quick Clone" (la trovate sotto File o nella finestra di "Underpainting") likando così la mia nuova tavola da lavoro ad un immagine sorgente che è quella ritoccata.
Ho selezionato lo strumento "Bristle Oil Clone", settato il massimo livello di size (200%) del pennello e poi ho cliccato sulla freccia ">" del pannello di Autopainting. Il risultato è molto grezzo, ma e' quello che volevo ;)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIFYwJwVhu2LXZJFJ-QSGXoLwEyUkvHWaYE8452416njkAVEweeDsx4zh2-4dhlZWwEz4ddkU8uf7zYScGGd3mEEk5_9lLCuQ5JnDIml0syKw0J1mYf1ONypdiXmQ_7so9zt2ls67Nb9U/s320/Tutorial3.jpg)
Ho fermato la modalità di autopaiting e ho risettato il pennello a 60%di size. Ho fatto correre l'autopainting per altri pochi secondi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZBOiT_AQ0OHDLUFMvQ-ONrH6GUFPD9_HDaRe2_IF1nLtMqyX9HjgwuxHKqUDeQ08piinUaPPxZrCjYp_2sAxjpBNPRIprxPP1WJ0Mp8bHkPXpH021FHWqH_2n5EBWKRi2QpVBX_963Kk/s320/Tutorial4.jpg)
Ora si interviene a mano dove necessario!! Selezionate il "Brush Bristle Clone" in modalità clone e spennellate secondo le linee del corpo (mettete l'immagine originale a fianco o c'e' un opzione per sovrappore l'immagine sorgente in diversi gradi alfa sopra il vostro disegno.. ma questa generalmente confonde e basta).
Senza esser preciso ho cercato di semplificare i tratti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQNTBNsFXqXrYpuIM7vIpBPDQiTAdQMGlYjfWn8lVqcirpcxtEhI5-BdThfue7zGJs7A3XmAMJonn9riKZ7Eb3CCwTX0dqIpgPQ_js-1pscbbPsoR4lH2XzLvDz_n6xh0iyG2MDwhKqio/s320/Tutorial5.jpg)
Infine ho preso il pennello "Oil Bristle Clone" e ho ritoccato l'immagine sempre in modalità clone. Alcune sfumature sono state date levando la modalità clone e settando lo stesso pennello a 5% di Resat e 70% di Bleed.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqueudDFmIY3is8wXcqFhXsiV7_hs0bF4PtKpq2sSIlPEYYnxtHGREArMj-xY-ANFv-d8_oGnsNXW2-udy01vGuucqXhLDMPl2F_omcVwMy4bnZue_0Hsx7jp71d_q2veNY_K5LWqFOQs/s320/Tutorial6.jpg)
Questo lavoro è stato fatto in 10 minuti circa. A mio parere è ottimo per creare gia una buona base sulla quale disegnare!! Potete aggiungere nuovi layer e continuare l'opera secondo vostro gradimento... l'importante è sapere dove andare a parare!!
3 commenti:
Molto interessante questo tutorial. Io ho un approccio completamente diverso e proprio per uesto lo trovo ancora piu' interessante!
Grazie per l'attenzione, spero ti risulti utile.
Di fatto è una manipolazione e rielaborazione dell'immagine ma come ho sempre sostenuto in campo artistico, l'importante è il risultato non come l'hai ottenuto (anche se il secondo lato risulta per lo più nell'interessante di chi bazzica nel campo).
Interessante il tutorial e ottimo il risultato ottenuto...
al tuo posto forse avrei osato di più ma in queste cose è impossibile dire quale dovrebbe essere il risultato credo
'notte
Posta un commento